Donne ai vertici delle aziende, in dieci anni pochi passi avanti. Troppo pochi. Nei Paesi del G20 sono cresciute solo del 3,3 per cento. La percentuale più alta è stata raggiunta nel […]
L'effetto Matilda è il fenomeno per cui, soprattutto in ambito scientifico, i risultati di una scienziata donna vengono attribuiti, del tutto o in pane, a un collega uomo. Favorire la presenza femminile negli ambiti STEM non contribuirebbe solo a risolvere problema del gender gap in uno dei settori chiave per it futuro della società, ma avrebbe effetti nettamente positivi per l'economia.
Sono appena il 6% le società dell’indice di borsa STOXX Europe 600 con a capo una donna e solamente in 130 (19%) è presente una donna che ricopre la funzione di amministratore delegato oppure di chief operating officer. Sono numeri che non stupiscono (purtroppo) quelli che emergono dallo studio europeo presentato da EWOB, l’associazione European Women on Boards di cui Valore D è membro.
L'intervento della Direttrice Generale di Valore D Barbara Falcomer nel programma di approfondimento "Heute - in Europa" dell'emittente televisiva tedesca ZDF sull'effetto positivo in Italia dell'introduzione della legge sulle quote di genere nei CdA delle società quotate.
Paola Mascaro, Vice presidente e Comunicazione e Public Affairs di Ge Italy & Avio Aero, Presidente di Valore D. Come si è affermata in un settore a prevalenza maschile? All'inizio ho fatto fatica a farmi ascoltare, poi ho imparato ad alzare la voce, senza gridare. Ti fai strada se sei cocciuta e diplomatica: mantieni il punto nella sostanza, mostrandoti accogliente nella forma.