“Diversity Wins” è la terza pubblicazione della serie di McKinsey che investiga sul business case della D&I, dopo “Why Diversity Matters” (2015) e “Delivering through Diversity” (2018). Il report mostra che il business sulla D&I case rimane robusto ed è più forte che mai: le società che abbracciano la D&I in maniera strutturata beneficiano di importanti vantaggi sui risultati finanziari e che le società che invece non seguono queste linee subiscono forti penalizzazioni.
La recente pubblicazione di UN Women, “The impact of Covid-19 on women”, mette alla luce le recenti considerazioni sugli impatti della pandemia globale del Covid-19 sul genere femminile, un’analisi che evidenzia come le donne e le ragazze saranno coinvolte come ruolo principale nella ripresa post-emergenza.
Survey a cura di Valore D per indagare sullo stato delle persone durante l’esplosione dell’emergenza Coronavirus che abbiamo vissuto a partire dalla fine di Febbraio 2020: i sentimenti e le emozioni, il cambiamento e la riconfigurazione della vita lavorativa e privata, il supporto delle aziende verso i propri dipendenti in questo difficile momento
L’annuale pubblicazione “World Employment and Social Outlook: Trends report” dell’ILO (International Labour Organization) fornisce un’autorevole fotografia sullo stato del mercato globale del lavoro. L’edizione 2020 disegna un’immagine chiara sui progressi realizzati e sui deficit persistenti nel raggiungimento della giustizia sociale e del mercato del lavoro equo, ponendosi come obiettivo di realizzare una rigorosa analisi dei trend economici e sociali che definiscono il mondo del lavoro.
Il nuovo studio realizzato dall’European Women on Boards (EWoB) ha posto come obiettivo quello di analizzare le 600 società, provenienti da 17 paesi dell’Unione Europea, registrate all’indice di borsa European STOXX 600 in termini di parità di genere.
La nuova edizione del Global Gender Gap Report del World Economic Forum ha raggiunto il 14esimo anno, compiendo una profonda analisi dei dati provenienti dai paesi di tutto il mondo riguardo la parità di genere, in particolare attraverso dei focus sui temi di salute e benessere, educazione e istruzione, politica e le forme di partecipazione economica
La ricerca realizzata da Quadrifor presenta un’analisi del gender gap in Italia riferita al target specifico dell’inquadramento Quadro (o quadro direttivo), realizzato attraverso alcune comparazioni con l’Europa ed altri paesi extraeuropei su vari livelli: retributivo, occupazionale, pensionistico e di carriera.
La ricerca CS Gender 3000 in 2019: the changing face of companies, realizzata da Credit Suisse sul tema della gender equity all’interno del contesto del business, approda ad una nuova edizione, stavolta concentrandosi tanto sul target consiglio di amministrazione quanto sulla C-level suite del top management aziendale e proponendo una nuova e fresca analisi che definisce i progressi che sono stati realizzati negli ultimi anni, sfruttando nuove prospettive e allargando il campo di indagine anche a regioni geografiche finora poco o per niente investigate.