Opinioni e percezioni attorno al mondo STEM

AUTORE

L’indagine “Opinioni e percezioni attorno al mondo STEM“, realizzata dall’Osservatorio D, è il risultato della collaborazione tra Valore D e SWG per comprendere come e quanto le persone conoscono il mondo STEM e tutto ciò che ne consegue.

Lo studio denota che, sebbene il 46% del campione ritiene che il settore dell’informatica e della tecnologia sarà quello in cui ci sarà più bisogno di nuova forza lavoro in futuro, c’è ancora poca consapevolezza riguardo il termine “STEM”. Infatti, solo il 14% conosce bene il significato del termine, con una prevalenza di giovani e laureati, mentre metà del campione non l’ha mai sentito prima e non sa a cosa si riferisce. 

Più della metà dei rispondenti pensa che in Italia le opportunità di lavoro in ambito STEM siano nettamente inferiori rispetto all’estero e circa 6 persone su 10 credono che bisogna essere veramente portati per approcciarsi a tali discipline. Permagono anche pregiudizi di genere attorno a questo mondo: nonostante 8 persone su 10 pensano non ci siano differenze tra uomini e donne nello svolgere alcuni ruoli o ricoprire determine figure professionali, gli uomini vengono etichettati come più adatti a ruoli come informatici, programmatori e ingegneri e le donne come insegnanti e per le scienze della vita.

Tra gli attori che potrebbero colmare il divario tra domanda e offerta di competenze tecnico-scientifiche e trovare profili STEM adeguati spiccano scuole, università e aziende. Gli interventi vincenti secondo i rispondenti sarebbero: creare sinergie tra gli attori per progettare percorsi STEM più efficaci, avviare progetti praticaci legati alle STEM mostrando l’impatto sulla vita reale, introdurre corsi di orientamento scolastico sulle professioni STEM. 

Articoli correlati