La 15esima edizione del “Global Gender Gap Report 2021” è stata pubblicata poco dopo un anno dall’inizio della pandemia da COVID-19. Le prime evidenze mostrano che l’emergenza sanitaria e la relativa recessione economica hanno avuto un severo impatto più sulle donne che sugli uomini, riaprendo in modo considerevole il divario di genere.
Equileap ripropone anche quest’anno il suo “Gender Equality Global Report & Ranking”, che per questa edizione conta sullo studio e analisi di temi sulla parità di genere nell’ambito della governance aziendale e della generale composizione delle popolazioni aziendali, delle differenze retributive e delle politiche ai congedi parentali e le molestie sessuali sul luogo di lavoro.
La prima edizione del “Barometer on Gender Equity” del Women’s Forum si occupa dei temi del business, del cambiamento climatico, della salute e della tecnologia, tutti temi fondamentali nel quadro economico, sociale e culturale della società contemporanea.
A un anno di distanza dalla data in cui la Commissione Europea ha adottato la strategia per la parità di genere 2020-2025, viene presentato dalla stessa Commissione il “2021 report on gender equality in the EU”.
Il report di UBS, “The Funding Gap – Investors and female entrepreneurs”, riporta alcune evidenze relative al mondo dell’imprenditoria a livello globale, secondo cui le donne che operano in questo ambito ricevono meno supporti e finanziamenti rispetto agli uomini.
La settima edizione del World Bank Group, intitolata “Women, Business and the Law 2021”, ha l’obiettivo di identificare le leggi e i regolamenti che limitano la partecipazione e l’opportunità economica delle donne […]
European Women on Boards (EWoB), di cui Valore D è membro, presenta il Gender Diversity Index 2020 – il primo indice che misura il grado di diversità di genere nelle società quotate del Vecchio Continente. L’avanzamento della leadership femminile in Europa è evidente, ma in alcuni paesi è ancora troppo lento. L’Italia al 6° posto per indice di gender diversity.
Il report “Policies and Practices to Promote Women in Leadership Roles in the Private Sector” è stato redatto dall’EOCD in collaborazione con i Paesi facenti parte del G20 Empower Alliance 2020.
Lo scopo del report è di attingere ai dati e alle testimonianze sull’attuazione degli standard OECD per promuovere, nel settore privato, la partecipazione delle donne nei ruoli di leadership e affrontare gli squilibri di genere.