Il report “Tracking Progress on Women in Leadership Roles” pubblicato in occasione del G20 EMPOWER 2023 sotto la Presidenza indiana è arrivato alla sua seconda edizione.
Il report “Women, labour markets and economie growth” contiene i risultati di un progetto di ricerca condotto negli ultimi tre anni da Banca d’Italia. Fornisce una panoramica sulle differenze di genere nel mercato del lavoro italiano e un confronto con gli altri principali paesi europei.
Il “Global Gender Gap Report 2023” è giunto alla 17esima edizione. Quest’anno conta l’analisi di 146 paesi nel mondo e fornisce uno strumento utile per la comparazione internazionale sulla parità di genere.
La dodicesima edizione del report di Deloitte “Global 2023 Gen Z and Millennial Survey” presenta uno spaccato molto significativo sulle aspettative e sulle preoccupazioni dei giovani. La ricerca, condotta su un campione globale di oltre 22 mila persone in 44 nazioni, ha interessato oltre 800 persone del nostro Paese.
Le equilibriste: la maternità in Italia 2023 è il report annuale di Save the Children che analizza la condizione della maternità in Italia. Un report che restituisce un’analisi di ampio spettro del contesto italiano: il declino demografico, il vissuto e le condizioni lavorative delle donne madri, i divari di genere nella cura familiare e le politiche a sostegno della genitorialità.
La quarta edizioni del report del Word Economic Forum “Future of Jobs” offre spunti di riflessione sugli attuali e futuri cambiamenti del mercato del lavoro. Gli ultimi tre anni sono stati caratterizzati da molteplici fattori. La situazione sanitaria, economica e geo-politica insieme alle crescenti pressioni sociali e ambientali hanno accelerato le trasformazioni dei mercati del lavoro mondiali e stanno tuttora continuando a modificarne la domanda e l’offerta.
Il Rapporto Plus 2022 “Comprendere la complessità del lavoro” presentato alla vigilia della Giornata internazionale della donna 2023, raccoglie i risultati dell’indagine Inapp-Plus condotta su un campione di 46.000 individui dai 18 ai 74 anni.
La raccolta di buone pratiche aziendali è una delle attività di #ValoreD4STEM, il progetto di Valore D per superare il divario di genere in ambito STEM. Il documento ha l’obiettivo di divulgare le iniziative delle aziende associate e di servire da riferimento ed ispirazione per l’implementazione di nuove pratiche.