Il futuro delle organizzazioni in Italia è soprattutto over50, lo dicono chiaramente i trend demografici sull’invecchiamento della popolazione del nostro Paese. Parte consistente della popolazione attiva, i lavoratori over50 in azienda sono risorse ricche di potenzialità e la maggior parte investe ancora su obiettivi lavorativi. Tuttavia spesso il talento degli over50 rimane invisibile, seppellito da tanti stereotipi sull’invecchiamento.
La ricerca Talenti senza età nasce con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei lavoratori dopo i 50 anni e di identificare sfide, aspettative, ostacoli e opportunità che li caratterizzano. Quali sono le peculiarità di questi lavoratori senior? Come è il loro rapporto con il lavoro?
Nel 2018 abbiamo aggiornato la ricerca, svolta da Valore D in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla famiglia dell’Università Cattolica di Milano, aprendola anche agli uomini, arrivando a coinvolgere 36 aziende, rappresentative di diversi settori e collocate sull’intero territorio nazionale e intervistando 13mila lavoratori.
I dati raccolti hanno fatto emergere un quadro ricco di vitalità ma anche carico di complessità e a partire dal quale sono stati tratteggiati nuovi ambiti e indicazioni concrete per l’intervento.
Crediamo che sia fondamentale per le aziende comprendere quali siano le sfide e le opportunità che i lavoratori over50 rappresentano e come possono valorizzare nel modo più efficace le loro esperienze, competenze e valori. Occorre un cambio di prospettiva per rendere ancora visibile il talento dopo i 50 anni, soprattutto quello femminile.
Presenteremo i risultati con gli autori della ricerca e alcune aziende coinvolte. Ringraziamo Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna, che modererà l’incontro.
L'appuntamento con Talenti senza età - Donne e uomini over50 e il lavoro è il 17 gennaio 2019 alle ore 17:30 presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Vi aspettiamo!