Nei Paesi del G20 solo un terzo delle posizioni manageriali sono occupate da donne. Promuovere la partecipazione delle donne e la parità di genere nei ruoli di leadership nel settore privato è una sfida urgente per tutti i Paesi. È su questa base che, sotto la Presidenza Italiana, i rappresentanti dei paesi membri del G20 si sono riuniti il 23 febbraio nella plenaria del G20 EMPOWER, il tavolo che riunisce i leader del settore privato e le controparti governative per sostenere e promuovere l'avanzamento femminile nelle posizioni apicali. A condurre i lavori la Chair Paola Mascaro, Presidente di Valore D.
L’evento online ha riunito oltre 60 rappresentanti dai paesi del G20 che hanno discusso con grande spirito di collaborazione delle misure da adottare per accelerare il processo di empowerment femminile nel mondo. A conclusione dell'incontro, nei ringraziamenti finali, Paola Mascaro ha insistito sull'importanza del team work per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si è posto il tavolo di lavoro, la sfida sarà trovare un terreno e una risposta comune tra differenti culture e società.
I dati degli studi condotti dal G20 EMPOWER in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) parlano chiaro: nessuno dei paesi membri del G20 ha ancora raggiunto l’obiettivo della parità di genere in posizioni manageriali fissato dall’ONU nell’Agenda 2030. E i progressi sono molto lenti:
Le attività del G20 EMPOWER per il 2021 ruotano attorno ai tre temi prioritari della Presidenza italiana: People, Planet, Prosperity. Si focalizzano sulle aree che richiedono attenzione, in particolare:
In linea con la sua missione, il G20 EMPOWER ha sviluppato un manuale internazionale di best practices in collaborazione con l’OCSE (l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per condividere le migliori pratiche del settore privato e le iniziative del settore pubblico.
“Nel 2021 entra nel suo secondo anno di attività l’iniziativa EMPOWER, voluta dai Leader del G20 e guidata per l’Italia da Paola Mascaro, Presidente di Valore D, in rappresentanza del settore privato e con l’obiettivo di favorire l’avanzamento delle donne in posizioni di leadership nel mondo delle imprese. Si tratta di un lavoro importante per la Presidenza italiana del G20, sia perché farà leva sull’utilizzo di apposti indicatori chiave, importante per comprendere la realtà delle diseguaglianze e quindi combatterle, e sia per l’approccio volto all’identificazione di quelle condizioni che consentono il sostegno continuo del talento femminile, dalla lotta agli stereotipi alle infrastrutture sociali, educative e di cura, all’armonizzazione dei tempi di vita-lavoro”
dichiara Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità e la famiglia.
“Sono orgogliosa di presiedere un tavolo così prestigioso in cui confluiscono le expertise di tutti i Paesi G20. Il nostro lavoro è orientato a identificare soluzioni che portino ad un avanzamento delle donne in posizioni di leadership e ci impegneremo affinché le nostre proposte si traducano in azioni concrete per accelerare la transizione verso una maggiore inclusione e valorizzazione dei talenti femminili nel mondo”
commenta Paola Mascaro Presidente Valore D e Chair G20 EMPOWER.
Informazioni su G20 EMPOWER
La Private Sector Alliance for the Empowerment and Progression of Women’s Economic Representation (EMPOWER) è stata lanciata al vertice del G20 di Osaka, in Giappone, su suggerimento canadese. Sotto la Presidenza italiana, il G20 EMPOWER è guidato da Paola Mascaro, Presidente di Valore D, con il supporto del Dipartimento per le Pari Opportunità. L'alleanza ha lo scopo di costruire e mantenere una rete all'interno del settore privato per identificare le sfide, condividere le lezioni apprese e le buone pratiche a supporto di una maggiore equità nell’avanzamento della leadership femminile. Il G20 EMPOWER sta lavorando per portare le proprie proposte al Vertice dei Leader del G20.