La sostenibilità occupa una posizione di crescente rilievo nella pianificazione del risparmio e dell'investimento degli italiani: per una larga maggioranza di risparmiatori le aziende con buone pratiche ESG (Environmental, Social and Governance) sono più redditizie nel lungo periodo.
Questo è quanto emerge da un'indagine condotta da AXA Investment Managers sulle attitudini d'investimento in Italia: per un numero crescente di risparmiatori, l'attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance ha una grande rilevanza nelle decisioni d'investimento, sia in termini di interesse per i temi, sia in termini di rendimento. Oltre il 70% del campione, infatti, ritiene che le società che adottano politiche di sostenibilità siano in grado di ottenere un vantaggio competitivo nel lungo periodo, con conseguenti benefici per gli investitori.
Un altro dato interessate registrato dall'indagine di AXA è che la sensibilità per i temi ESG è particolarmente accentuata tra i giovani di età compresa tra i 22 e i 30 anni, il 76% è interessato a conoscere l'impegno delle imprese in termini di impatto ambientale. Più precisamente, il sondaggio ha evidenziato che i temi su cui si concentra maggiore interesse sono la tecnologia green e il consumo responsabile (rispettivamente, con il 59% e il 46% degli intervistati); seguono l'Intelligenza Artificiale (31%) e il cambiamento climatico (29%).
Tra le categorie più sensibili ai temi ESG rientrano anche le donne: secondo un'indagine del 2018 condotta da Doxa e dal Forum per la Finanza Sostenibile tra i risparmiatori retail, il 77% delle intervistate ritiene che le tematiche ambientali, sociali e di governance siano importanti in ambito finanziario. Per esempio, la presenza di programmi dedicati alla conciliazione lavoro/famiglia e di politiche del personale volte a garantire le pari opportunità nelle imprese sono considerate rilevanti dal 76% delle intervistate contro, rispettivamente, il 63 e il 60% degli uomini.
Queste tendenze, pur rappresentando ancora una quota ridotta nel panorama complessivo della finanza sostenibile, segnalano che per gli italiani è importante conseguire risultati socio-ambientali concreti attraverso i propri investimenti. Questo tipo di approccio rientra nell'impact investing, una strategia che comprende investimenti in imprese, organizzazioni e fondi realizzati con l'intento di generare impatti socio-ambientali positivi e misurabili e, al tempo stesso, un ritorno finanziario per l'investitore, una strategia che ha registrato una crescita poderosa sia in Italia, sia in Europa.