In Italia la differenza salariale tra donne e uomini nel settore privato è del 17,1%: un divario che non è solo economico ma anche culturale. Valore D promuove la campagna per la parità salariale #nopaygap. Impegniamoci insieme per raggiungere questo obiettivo! La parità di retribuzione è un principio cardine del diritto dell’Unione europea e, nel caso italiano, è garantita dalla costituzione. Eppure le europee continuano a guadagnare meno. Bruxelles si sta attivando per ottenere trasparenza nelle retribuzioni e garantire una parità effettiva
L’8 marzo è occasione di approfondimento sui temi dell’uguaglianza di genere e dei diritti delle donne. Riflettiamo insieme grazie alle proposte delle nostre aziende associate: webinar, eventi live e un’accademia virtuale per parlare di parità di genere, per sviluppare nuove competenze e per promuovere una nuova leadership inclusiva per il rilancio.
Uno studio sulla diversity nell’ecosistema InsurTech a cura di IIA e Valore D. La ricerca “Diversity & Inclusion” ideata dall’Italian Insurtech Association in collaborazione con Valore D utilizza l’Inclusion Impact Index, uno strumento diagnostico digitale per misurare le politiche D&I delle aziende. Il webinar di presentazione dello studio sulla diversity nel settore assicurativo a cura di IIA e Valore D è il 2 marzo alle 17:00.
Congratulazioni alle nostre aziende che hanno ottenuto la certificazione di Top Employer Italy quest’anno, grazie alla qualità del contesto lavorativo in cui operano i dipendenti, in un momento delicato per il contesto lavorativo.
Generazioni diverse che lavorano insieme creano più innovazione e migliorano le prestazioni del team. Coloro che investono veramente nella forza lavoro multigenerazionale saranno nella posizione migliore per emergere come gli innovatori e i leader del business di domani. Per la prima volta in assoluto, cinque generazioni lavorano fianco a fianco sul posto di lavoro.
Il segnale è forte e altre realtà potrebbero seguire l’esempio: il riconoscimento della diversity come valore anche nel business. Nei CdA dovranno essere presenti almeno una donna e il rappresentante di una minoranza. La proposta del Nasdaq di promuovere nelle società quotate sul proprio listino una maggiore presenza femminile nei Consigli di Amministrazione mette l’accento sulla trasparenza e la comunicazione dei dati.
Cresce il numero di aziende che, al di là di un mero adempimento di legge, considera l’inclusione lavorativa di persone con disabilità una risorsa da valorizzare. L’impatto della disabilità rimane tuttavia forte sulla partecipazione al mondo del lavoro: all’interno della popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni, risulta occupato solo il 31,3% di coloro che soffrono di gravi limitazioni (26,7% tra le donne, 36,3% tra gli uomini). Agiamo affinché le persone disabili abbiano la possibilità di essere incluse e partecipare al mondo del lavoro.
Un’intera trasmissione tv dedicata al Manifesto che sarà trasmessa su Sky TG24, il 23 ottobre alle 21:00. Valore D promuove un dibattito tra i protagonisti del mondo aziendale italiano, le istituzioni e gli esperti accademici per indagare sul ruolo delle donne nella fase di ricostruzione che il Paese dovrà affrontare.