Cinque storie eccezionali di cinque donne che hanno lottato contro i pregiudizi e abbattuto gli stereotipi, per raggiungere gli obiettivi che si erano prefissate, grazie alla loro determinazione e allo studio. Torna così #nonèdamaschio, la campagna di InspiringGirls – il progetto di innovazione sociale promosso in Italia da Valore D, in partnership con Eni, Intesa San Paolo e Snam – che ha lo scopo di decostruire lo stereotipo secondo il quale esistano lavori, studi o passioni “da maschio” o “da femmina”.
InspirinGirls ha raggiunto lo Spazio. Il progetto internazionale, attivo in ventotto paesi e promosso in Italia da Valore D in partnership con Eni, Intesa Sanpaolo e Snam e con il patrocinio del MIUR, ha messo in contatto cinque bambine da tutta Europa con l’astronauta Samantha Cristoforetti grazie alla collaborazione tra Barbie ed ESA (Agenzia Spaziale Europea).
La Giornata mondiale delle Competenze Giovanili non è solo una celebrazione: è bisogno di sensibilizzare il mondo verso una realtà drammatica
Il podcast “SCELTE” è il nuovo progetto della campagna #ValoreD4STEM, pronto a mostrare tutte le sfaccettature del mondo scientifico attraverso sette protagoniste…
È stato raggiunto l’accordo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo per approvare la tanto attesa direttiva “Women on Boards” che mira a garantire la parità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa nell’Unione Europea.
Quali sono i lavori su cui puntare? Conosci le professioni del futuro? Scoprilo con Wanter, la nuova piattaforma digitale di orientamento professionale gratuita in cui ragazze e ragazzi potranno navigare tra i lavori più richiesti nei prossimi anni, conoscere le competenze necessarie, i percorsi di studio che preparano a ricoprire questi ruoli e scoprire quali occupazioni incontrano i propri talenti, le proprie passioni e le proprie aspirazioni.
Secondo la ricerca condotta da Ipsos per Valore D tra 800 giovani di 16-21 anni, i ragazzi pensano a un lavoro che sia in linea con le loro passioni e le gratifichi, meglio ancora se consente di impegnarsi in qualcosa in cui credono. Senza rinunciare però a carriera e al guadagno. Tutti quanti però mettono al primo posto un’ambizione: trovare un buon equilibrio tra vita privata e lavoro.
La direttiva comunitaria per la trasparenza salariale è un passo importante per colmare il gender pay gap nell’UE, che si attesta – nel 2019 – al 14%. Per eliminare il gender pay gap è necessario risolvere tutte le sue cause profonde: la minor partecipazione femminile al mercato del lavoro, il lavoro non retribuito, il maggior ricorso al part time e alle interruzioni di carriera, nonché la segregazione verticale e orizzontale basata su stereotipi e discriminazioni di genere.