Il Comune di Milano, insieme a Valore D e numerosi altri enti, ha lanciato oggi la Giornata del lavoro agile, prevista per il 6 febbraio 2014: un esperimento del nuovo Piano Territoriale degli Orari per promuovere un’organizzazione del lavoro che segua le trasformazioni della città.
Il 6 febbraio sarà un giorno in cui, a Milano e dintorni, aziende private e pubbliche amministrazioni ampliano la possibilità di lavorare ovunque e ne misurano i vantaggi rispetto alla riduzione dell’inquinamento e al risparmio di tempo per le persone.
Il lavoro agile non richiede una postazione fissa in ufficio; consente di lavorare ovunque, da casa, dal bar, dal parco, dalla palestra o da una postazione in co-working, una modalità che soddisfa chi lavora e rende le imprese più competitive.
Ridurre i tempi di spostamento per lavoratori e lavoratrici e ridurre la rigidità degli orari abbassa lo stress, aumenta i momenti da dedicare a se stessi e migliora la qualità del lavoro: sulla città ciò induce una potenziale riduzione dei momenti di congestione del traffico e delle sostanze inquinanti dovute ai mezzi di trasporto.
Possono aderire alla Giornata del lavoro agile le aziende private, gli enti pubblici e gli studi professionali.
Tutte le informazioni su come aderire sono disponibili sul sito del Comune di Milano all'indirizzo www.comune.milano.it/GiornataLavoroAgile
Home> 6 febbraio 2014 Giornata del Lavoro Agile
6 febbraio 2014 Giornata del Lavoro Agile
- News: 6 febbraio 2014 Giornata del Lavoro Agile