Il 3 dicembre è la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la ricorrenza istituita dall’ONU nel 1981 con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sul tema, rafforzare l’impegno per i diritti e il benessere delle persone con disabilità e favorire un cambio di cultura, intervenendo sulle discriminazioni sistemiche e sui pregiudizi che generano esclusione.Nel 2023 l’impegno di Valore D per la disabilità si è focalizzato, in particolare, sul tema della rappresentazione: cambiare la narrazione stereotipata sulla disabilità è il primo passo per favorire l’inclusione.
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Valore D invita a riflettere su una forma di violenza ancora poco riconosciuta – quella economica – e sull’importanza dell’indipendenza finanziaria quale fonte di emancipazione femminile e strumento di contrasto a situazioni di abuso.
Lara Lago è giornalista e produttrice di Sky, attivista per la body positivity e autrice di “Il peso in avanti”, pubblicato nel 2023.
Nella seconda stagione del podcast SCELTE, racconta la propria storia e l’impegno per contrastare stereotipi e pregiudizi sui corpi grassi.
La parità di retribuzione è un principio fondante dell’Unione Europea, sancito dall’articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e dalla direttiva UE 2006/54/CE sulle pari opportunità e sul pari trattamento di uomini e donne in materia di occupazione e impiego.
La “Giornata della parità retributiva” segna il giorno dell’anno in cui le donne smettono simbolicamente di essere pagate rispetto agli uomini. La Commissione europea ricorda questo giorno ogni anno per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica: nel 2023, la ricorrenza è stata celebrata il 15 novembre.
Torna il forum delle donne attive, l’evento annuale di ELLE Active!, gratuito e aperto al pubblico, che intende ispirare, formare, offrire occasioni di networking e strumenti concreti per navigare nel mondo del lavoro.
Due giornate – il 4 e il 5 novembre presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano – all’insegna del tema “La nuova leadership femminile”, quella che guiderà le professioni del futuro e rappresenterà una nuova opportunità di affermazione per le donne.
L’11 ottobre è partita la nuova edizione di #ThisLittleGirlIsMe (Questa bambina sono io!), la campagna di Inspiring Girls – progetto internazionale promosso in Italia da Valore D – che invita le donne di tutto il mondo a condividere immagini di se stesse più giovani insieme a consigli e riflessioni riguardo al futuro. L’iniziativa, realizzata in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, intende ispirare le nuove generazioni ed esporle il più possibile a modelli di ruolo positivi nei quali riconoscersi.
Il premio Nobel Claudia Goldin ha portato alla luce fatti e vissuti del mondo femminile, mostrando le cause del cambiamento nel mercato del lavoro e le principali fonti del divario di genere ancora esistente
Il ruolo significativo dei nonni all’interno della società scaturisce un momento di riflessione tanto sui temi dell’invecchiamento attivo quanto su quelli dei carichi di cura