Misurazione e certificazione

Misurare per migliorare

La certificazione è il passaggio finale di un approccio strutturato e misurabile all’inclusione nelle organizzazioni, in quanto permette di misurare nel tempo il progresso degli indicatori più rilevanti rispetto all’obiettivo dell’equilibrio di genere.

Dal 2017 Valore D offre alle aziende la possibilità di monitorare i progressi delle strategie verso una maggiore inclusione di genere e di età attraverso l’Inclusion Impact Index PlusL’Inclusion Impact Index Plus si basa sugli indicatori di sostenibilità previsti dai GRI (Global Reporting Initiative), ovvero lo standard internazionale per il reporting delle informazioni di carattere non finanziario.

Certificazione di genere nel PNRR

La certificazione della parità di genere è stata inserita dal Governo nella missione 5 “Coesione e Inclusione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è una delle novità chiave previste dalla legge 162/2021, in vigore dal 3 dicembre, che modifica il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (d.lgs. 198/2006). 

Il 5 aprile 2022 il Ministero delle Pari Opportunità ha istituito un Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese con l’obiettivo di monitorarne il funzionamento nel tempo.

L’Ente Italiano di Normazione UNI ha concretizzato quanto previsto dalla legge, pubblicando il 16 aprile 2022 la prassi di riferimento UNI PdR 125:2022che costituisce un modello di indicatori quantitativi e qualitativi riguardanti le politiche e le pratiche sulla diversità di genere all’interno delle organizzazioni.

La prassi prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti, nonché di incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere all’interno del DNA delle organizzazioni, in modo da produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo. 

La certificazione rappresenta uno strumento importante e utile alle aziende per attestare le misure concrete adottate dai datori di lavoro, volte a ridurre i divari su opportunità di crescita, parità salariale a parità di mansioni, gestione delle differenze di genere e tutela della maternità. Con l’ottenimento della certificazione, le imprese avranno una riduzione dell’1% (fino a 50mila euro all’anno) sui contributi da versare, oltre che punteggi premianti per gare, bandi e progetti pubblici.
Non si tratta di una norma nazionale, bensì definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevedono la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori di performance (KPI) riguardanti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni. 

La certificazione sarà volontaria e sarà erogata esclusivamente da Enti di Certificazione accreditati.

FAQ

Quali sono gli indicatori alla base della certificazione di genere nel PNRR?

Gli indicatori alla base della certificazione di genere e previsti all’interno della prassi UNI 125:2022 ricoprono le seguenti aree:

  • Cultura e strategia aziendale sulla diversità di genere
  • Struttura di governance dedicata alla diversità di genere
  • Processi HR legati al ciclo di vita delle risorse umane nelle organizzazioni
  • Opportunità di crescita in azienda per tutti a prescindere dal genere
  • Equità remunerativa
  • Tutela della genitorialità e conciliazione di vita e lavoro

Quali sono gli enti certificatori accreditati per la PdR UNI 125:2022?

La lista delle società accreditate è disponibile sul sito ufficiale del Ministero delle Pari Opportunità, nella sezione dedicata agli organismi di certificazione accreditati.

Come prepararsi alla certificazione di genere?

Per preparare la propria organizzazione e predisporre i dati necessari alla certificazione vi suggeriamo i seguenti passi:

  1. Compilazione dell’Inclusion Impact Index Plus: l’applicazione raccoglie gli indicatori quantitativi previsti anche dalla prassi UNI e fornisce un risultato confrontabile con quello di altre organizzazioni. I risultati dell’analisi con l’Inclusion Impact Index si esprimono sia con un punteggio generale, sia con un punteggio specifico rispetto a 4 macro aree: governance, attractiveness (misura la capacità dell’azienda di attrarre talenti), development (misura le attività dell’azienda legate alla formazione e allo sviluppo professionale in ottica di genere), retainment (misura la capacità dell’azienda di trattenere e valorizzare i talenti nelle organizzazioni).
  2. Valutazione del risultato dell’Inclusion Impact Index Plus: è possibile confrontare il posizionamento dell’azienda rispetto alle richieste della prassi UNI come lavoro propedeutico alla certificazione.
  3. Richiesta di un pre-audit a un ente di certificazione accreditato: in questo modo è possibile anticipare la possibilità di successo nel processo di certificazione previsto dalla legge.

Quali sono i vari tipi di certificazione di genere in Italia?

Esistono vari tipi di certificazioni realizzate da enti diversi:

 

  • Certificazione di genere che dà accesso a vantaggi attraverso un sistema premiante

 

UNI/PdR 125:2022 (vedi sopra)

 

  • Certificazione di genere con l’obiettivo di monitoraggio ed analisi dei processi D&I

 

EDGE – Dal 2011 la The EDGE Certified Foundation opera per fornire un sistema di certificazione a livello globale (EDGE Certification), che adopera una metodologia standardizzata e applicabile a tutti i settori e le aree geografiche, con l’obiettivo di effettuare un’analisi e monitorare i progressi del gender gap nel mondo corporate.

GEEIS – Certificazione sulla diversity realizzata in Italia in partnership con Bureau Veritas e l’associazione Arborus, nata nell’aprile 2020 presso il Consiglio Economico e Sociale Europeo di Bruxelles, definendo il primo standard europeo per la parità nel luogo di lavoro.

Equal Salary – Fondazione svizzera impegnata a sensibilizzare e sponsorizzare i principi del Global Compact delle Nazioni Unite attraverso la promozione degli SDGs (Sustainable Development Goals) numero 5 «parità di genere» e numero 8 «lavoro dignitoso e crescita economica». Dal 2018 Equal Salary è membro di EPIC – the Equal Pay International Coalition. Il processo di certificazione viene svolto da PWC.

Winning Women Institute – Società italiana impegnata dal 2017 sul tema gender equality, ha come obiettivo di diffondere il principio della parità di penere all’interno del mondo del lavoro attraverso processo strutturato con la metodologia del Dynamic Model Gender Rating.

 

  • Standard internazionale di valutazione del framework D&I ai fini di un accertamento

 

ISO30415 – È uno standard internazionale che consente di implementare, valutare, mantenere e migliorare un framework sulla Diversità, Equità e Inclusione (DEI), atto ad orientare e sviluppare percorsi aziendali caratterizzati da una maggiore inclusività e sostenibilità. È uno standard di riferimento per la diversità e inclusione, ma non è una norma certificabile, quindi non può sostituirsi alla prassi UNI/PdR 125:2022.

Quali società sono partner di Valore D sulla certificazione?

Dal 2021 Valore D ha formalizzato una partnership con enti di certificazione privati per facilitare il processo di certificazione, ad oggi le partnership sono con Bureau Veritas, EDGE e Winning Women Institute. 

Per un ulteriore approfondimento sulla certificazione di genere, visitare la sezione dedicata nel il sito ufficiale del Ministero delle Pari Opportunità.

Per un confronto con aziende associate che hanno affrontato il processo di certificazione scrivere a: centro.studi@valored.it

ENG