#ValoreD4PRIDE

Ogni giorno Valore D si impegna per rendere le organizzazioni luoghi di lavoro inclusivi in cui tutte le persone possano sentirsi libere di esprimere sé stesse e i propri talenti.

L’inclusione all’interno delle aziende è fatta di tante piccole e grandi cose: buone pratiche, misurazione, strategie, ma anche spirito di condivisione e desiderio di conoscenza.

#ValoreD4Pride è la campagna dedicata all’orgoglio arcobaleno e alla sensibilizzazione sui diritti e le istanze LGBTQIA+ (acronimo che identifica le persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersessuali, asessuali e ogni altra identità), con cui Valore D intende diffondere consapevolezza, promuovere alleanze e contribuire al circolo virtuoso di iniziative a sostegno della comunità.

“Valore D – La diversità è potenza”

La campagna a favore dei diritti della comunità LGBTQIA+ “#ValoreD4PRIDE – La diversità è potenza” ha come protagonista il Genderbread, il biscotto ideato da Sam Killerman, avvocato attivista, che aiuta a spiegare in maniera semplice concetti molto complessi e distinti tra loro: genere, identità di genere, espressione di genere, sesso anatomico e assegnato alla nascita, attrazione sessuale e attrazione romantica.

L’obiettivo del Genderbread è far capire che l’identità sessuale è il risultato di una combinazione di più elementi e che ogni persona non è mai solo questo o quello, ma un insieme di caratteristiche.

La consapevolezza di partenza è che le parole influenzano i comportamenti e che comprenderle può aiutare tutte e tutti ad agire in maniera più rispettosa. Per questo il Genderbread non è solo un biscotto o una ricetta, ma uno strumento grazie al quale scoprire e valorizzare la complessità dell’identità, a lavoro e in ogni altro luogo.

LGBTQIA+ e mondo del lavoro

Secondo la recente indagine Istat e Unar (“Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+, 2023”) circa otto persone su dieci appartenenti alla comunità LGBTQIA+ hanno sperimentato almeno una forma di micro-aggressione in ambito lavorativo legata all’orientamento sessuale. La quasi totalità delle intervistate afferma di aver sentito “battute offensive o allusive nei confronti delle persone gay, lesbiche o bisessuali”; tra le altre micro-aggressioni sono ricomprese anche domande inappropriate sulla vita sessuale, imitazioni derisorie, mancato invito del partner a eventi sociali. Le persone trans, in particolare, sono quelle percepite come molto discriminate in Italia (80,9%).

A livello globale i dati evidenziano che per favorire l’inclusione delle persone LGBTQIA+ occorrono attività di formazione e sensibilizzazione, che aiutino a diffondere conoscenza e benessere e a favorire alleanze di lunga durata (Harvard business review, Supporting LGBTQ+ Workers’ Mental Health, 2022). Recenti studi, inoltre, hanno sottolineato che l’impiego di strategie DEI (Diversità, Equità, Inclusione) all’interno del mondo lavorativo ha un impatto positivo sul ruolo delle persone LGBTQIA+ e sul loro senso di appartenenza. Per la maggior parte di queste (circa il 73%), la dimostrazione di un sostegno esterno e visibile da parte delle proprie aziende, come la partecipazione al Pride, si traduce in una cultura del lavoro più inclusiva. Inoltre, l’82% delle persone LGBTQIA+ intervistate ritiene che la presenza di alleate e alleati sia di grande aiuto per fare coming out e per sentirsi a proprio agio nel contesto lavorativo (Deloitte, LGBT+, Inclusion at Work, 2022).

Partecipa anche tu a “ValoreD4PRIDE – La diversità è potenza”. Scarica il kit per ricreare il tuo Genderbread e ripassare i concetti di identità, attrazione, sesso, espressione.

Non preoccuparti del risultato, ciò che conta è il messaggio: condividi sui tuoi social il tuo Genderbread insieme all’hashtag #ValoreD4PRIDE e ricordati di taggarci!

Se vuoi scoprire i progetti di Valore D e fare parte dell’associazione, clicca qui

News #ValoreD4PRIDE

#ValoreD4PRIDE: letture, film, podcast
Team Comunicazione | 04-07-2023

Si è appena concluso il mese del Pride, il periodo dell’anno dedicato all’orgoglio arcobaleno e alla sensibilizzazione sui diritti e le istanze LGBTQIA+. Con la campagna #ValoreD4PRIDE – La diversità è potenza, Valore D ha voluto celebrare le differenze e contribuire a diffondere conoscenza, partendo da un concetto chiave – quello di identità sessuale – e dalle sue diverse componenti.
Ma le tematiche che ruotano attorno alla comunità LGBTQIA+ sono tante e meritano tutte di essere approfondite. Leggere, guardare, mettersi in ascolto sono tutte attività in grado di ridefinire la percezione che ogni persona ha di sé e della diversità.
Ecco, dunque, una piccola selezione di libri, film, serie TV e podcast più recenti per continuare a informarsi, interrogarsi e arricchirsi. Ogni giorno, tutto l’anno.

Valore D celebra le differenze con #ValoreD4Pride – La diversità è potenza
Team Comunicazione | 26-06-2023

Valore D celebra le differenze e invita a scoprire il concetto di identità sessuale attraverso la campagna “#ValoreD4Pride – La diversità è potenza”, un’iniziativa a sostegno della comunità LGBTQIA+ che sottolinea l’unicità di ogni persona e il valore della conoscenza.
Secondo la recente indagine Istat e Unar (“Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+, 2023) ogni giorno le persone LGBTQIA+ sperimentano micro-aggressioni e discriminazioni sui luoghi di lavoro, con ricadute negative sul piano personale e professionale. Per contrastare il fenomeno, occorrono attività di formazione e sensibilizzazione in grado di favorire benessere e alleanze di lunga durata. Al riguardo, è stato osservato che la partecipazione al Pride da parte delle aziende rappresenta una dimostrazione di sostegno esterno e visibile capace di incidere positivamente sulla diffusione di una cultura del lavoro più inclusiva.

ENG