Per promuovere un approccio strutturato e misurabile all’inclusione e per monitorare nel tempo il progresso degli indicatori più rilevanti, Valore D mette a disposizione l’Inclusion Impact Index Plus.
A partire dal GRI (Global Reporting Initiative), ovvero lo standard internazionale per il reporting delle informazioni di carattere non finanziario che risponde all’obbligo di comunicazione previsto dal d.lgs 30 dicembre 2016 n. 254, Valore D ha sviluppato l’Inclusion Impact Index Plus, uno strumento digitale che consente a ogni azienda di mappare e misurare le proprie politiche di Diversità, Equità e Inclusione
Lo strumento è costituito da due parti:
- La sezione quantitativa Inclusion Impact Index, sviluppata con la collaborazione del Politecnico di Milano e attiva già dal 2017, che raccoglie e analizza tutti i numeri dell’organizzazione sugli equilibri di genere e generazionali e restituisce i risultati rispetto a quattro macro-aree: governance, attractiveness, development, retainment.
- La sezione qualitativa Inclusion Plus, disponibile dal 2022, che raccoglie tutte le iniziative e le politiche relative alle sei tipologie di diversità presenti in azienda (genere, età, disabilità, cultura, background e orientamento sessuale) e restituisce il posizionamento dell’organizzazione sul tema.
Ciascuna sezione restituisce un report completo e personalizzato per la propria azienda, confrontando la propria posizione con il benchmark di segmento o con il mercato totale, e visualizzare il cambiamento e il miglioramento avvenuto nel tempo.
Nella sezione quantitativa Inclusion Impact Index si ottiene un punteggio generale e 4 punteggi che descrivono le macro-aree di analisi: governance, attractiveness, development e retainment. Nella sezione qualitativa Inclusion Plus si ottiene un ranking definito all’interno di una scala con sette livelli, e delle percentuali che sintetizzano l’ampiezza e la diffusione della DEI nelle politiche e nei processi organizzativi.
L’Inclusion Impact Index Plus è inoltre uno strumento che fornisce alle aziende un’autovalutazione propedeutica a un processo di certificazione.