Manifesto di Valore D

Un documento programmatico in 9 punti per raggiungere la parità di genere: ecco cos'è il Manifesto di Valore D

Il Manifesto è un documento programmatico in nove punti che definisce strumenti concreti in linea con gli indicatori del Bilancio Integrato (standard GRI) utile alle aziende per valorizzare e includere la diversità di genere al proprio interno.

Nel 2017 l’associazione, sotto l’egida del G7 Italia, ha presentato ufficialmente il documento, alla presenza di oltre 30 amministratori delegati e tre cariche istituzionali: Maria Elena Boschi, Sottosegretaria di Stato  alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Teresa Bellanova, Vice Ministro allo Sviluppo Economico e Tito Boeri, Presidente dell’Inps. Valore D ha così messo a disposizione delle aziende e del Paese il proprio contributo su temi prioritari quali innovazione, impatto della diversità di genere su crescita, sviluppo e sostenibilità.

L’11 settembre 2018, un anno dopo la firma, 30 Amministratori Delegati e Presidenti delle aziende firmatarie si sono rincontrati a porte chiuse per fare un punto sui risultati raggiunti rispetto ai nove punti del Manifesto e per condividere le prossime sfide da affrontare insieme.

Ad oggi oltre 160 aziende lo hanno già firmato, così come sei unioni datoriali: Confundustria Lazio, Confindustria Puglia, Confindustria Canavese, Confindustria Genova, Confindustria Venezia e Conflavoro.

Nel 2018 Valore D ha lanciato una campagna di sensibilizzazione contro il divario salariale #nopaygap, che ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progresso e ha contribuito ad aprire un dibattito pubblico sul tema.

Nel 2019 ha messo invece a punto l’Inclusion Impact Index®, uno strumento digitale semplice ed interattivo che consente a ogni azienda di mappare le proprie politiche di diversità e inclusione in maniera integrata e di misurarne il reale impatto organizzativo.

 

Per saperne di più e leggere il Manifesto nella sua interezza > CLICCA QUI

News Manifesto

Verso la trasparenza delle retribuzioni nelle aziende: un passo avanti dell’UE per la parità di genere
Team Comunicazione | 16-03-2022

La direttiva comunitaria per la trasparenza salariale è un passo importante per colmare il gender pay gap nell’UE, che si attesta – nel 2019 – al 14%. Per eliminare il gender pay gap è necessario risolvere tutte le sue cause profonde: la minor partecipazione femminile al mercato del lavoro, il lavoro non retribuito, il maggior ricorso al part time e alle interruzioni di carriera, nonché la segregazione verticale e orizzontale basata su stereotipi e discriminazioni di genere. 

Nuova proposta di legge per il congedo di paternità: perché fare il papà aiuta a colmare il gender gap
Team Comunicazione | 12-01-2022

Che cosa succederebbe se sempre più padri si assumessero le responsabilità di cura? E se iniziassero a impegnarsi prendendo il congedo di paternità? Perché è ancora così poco sfruttato? E se questo tempo migliorasse la vita domestica e l’equilibrio tra lavoro e vita privata dei padri? In occasione della festa del papà esploriamo i benefici del congedo di paternità, sia per le aziende che per i dipendenti, e capiamo come incide positivamente anche sulle possibilità lavorative delle donne e sull’economia. Che la ripresa post Covid possa portare ad un cambio di paradigma per quanto concerne i congedi dei papà. È un’occasione unica per modificare gli stereotipi sui ruoli di genere, per far emergere una nuova conciliazione vita privata-lavoro e un’equilibrata genitorialità condivisa.

Approfondimenti Manifesto

Le equilibriste – La maternità in Italia nel 2023
Save The Children
10-05-2023

Le equilibriste: la maternità in Italia 2023 è il report annuale di Save the Children che analizza la condizione della maternità in Italia. Un report che restituisce un’analisi di ampio spettro del contesto italiano: il declino demografico, il vissuto e le condizioni lavorative delle donne madri, i divari di genere nella cura familiare e le politiche a sostegno della genitorialità.

Rapporto Plus 2022 – Comprendere la complessità del lavoro
Inapp
07-03-2023

Il Rapporto Plus 2022  “Comprendere la complessità del lavoro”  presentato alla vigilia della Giornata internazionale della donna 2023, raccoglie i risultati dell’indagine Inapp-Plus condotta su un campione di 46.000 individui dai 18 ai 74 anni.

ENG