Martedì 11 febbraio alle ore 15.30, in occasione della Settimana delle STEM, Sky TG24 ospiterà un appuntamento speciale dedicato al ruolo delle donne nelle discipline scientifiche e tecnologiche, un tema cruciale per il futuro del lavoro e per la parità di genere.
Oggi, nonostante le donne rappresentino il 60% dei laureati in Italia, solo il 19,2% di loro sceglie un percorso di studi in ambito STEM, contro il 40,7% degli uomini. Un divario che si riflette anche nel mercato del lavoro, dove le donne STEM guadagnano in media il 16,6% in meno rispetto ai colleghi uomini e occupano solo il 22% dei ruoli tecnologici in Europa (Elaborazione Valore D su dati AlmaLaurea – Profilo dei Laureati 2023. Rapporto 2024). Se riuscissimo a colmare questo divario, l’impatto sarebbe enorme: secondo McKinsey, aumentare la quota femminile nei settori tech potrebbe portare a una crescita del PIL europeo tra i 260 e i 600 miliardi di euro nei prossimi anni.
All’evento prenderanno parte:
- Barbara Falcomer – Direttrice generale di Valore D, che con la sua esperienza, offrirà una panoramica su come le aziende possano favorire la partecipazione femminile nei settori tecnico-scientifici.
- Carmen Panepinto Zayati – Laureata in Ingegneria elettronica e in Ingegneria Biomedica, ha vinto il concorso di bellezza Miss Universo Italia nel 2023. Testimonial della Camera per le iniziative della Settimana STEM, è anche una content creator che fa divulgazione su empowerment femminile, diversità, stereotipi e STEM.
- Alessandra Masciarri – Con una laurea in Ingegneria Chimica conseguita negli anni ’90, è oggi Chief Supply Chain Officer Bolton Food, multinazionale italiana del settore chimico e alimentare con 43 marchi e 11.000 dipendenti nel mondo. Un esempio di leadership femminile in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
La scuola e le aziende giocano un ruolo chiave nell’orientare le nuove generazioni verso percorsi STEM. Un’indagine di Valore D ha mostrato che il 62% delle professioniste STEM aveva una passione per queste materie già dai tempi della scuola, e che il 20% è stato ispirato da un docente. Tuttavia, le ragazze spesso si scontrano con la mancanza di modelli di riferimento e con la persistenza di pregiudizi che associano le materie tecnico-scientifiche a figure prevalentemente maschili.
L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle iniziative da mettere in campo per garantire alle donne un accesso equo alle carriere del futuro, contribuendo a rendere il settore STEM più inclusivo e competitivo.
Non mancare! Martedì 11 febbraio, ore 15.30, in diretta su Sky TG24.