Valore D, da dieci anni impegnata a costruire un mondo professionale inclusivo, è stata coinvolta nella stesura del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva, la nuova iniziativa di Parole O_Stili, un importante progetto sociale di contrasto dei linguaggi d’odio e discriminanti.
Il nuovo Manifesto verrà presentato il 9 maggio in diretta streaming, durante la quarta edizione dell’evento annuale per diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e consapevolezza, soprattutto in rete. “Si è ciò che si comunica” è il tema, perché le parole che scegliamo raccontano la persona che siamo.
Il Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva
Tra le novità di questa edizione ci sarà la presentazione del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva. Si tratta di una nuova declinazione del già diffuso Manifesto della comunicazione non ostile che fa un passo oltre e mette l’accento sull’inclusione.
Per scriverlo Parole O_Stili ha lanciato la chiamata per la scrittura collettiva di una nuova carta etica, coinvolgendo aziende, enti e associazioni. L’impegno di Valore D ha contribuito a dare vita a questi dieci principi di stile a cui ispirarsi per scegliere parole che sappiano superare le differenze, oltrepassare gli stereotipi e abbattere i muri dell’incomprensione. L’obiettivo è favorire l’inclusione, nella vita privata quanto in un contesto lavorativo.
Sabato pomeriggio sarà il momento dedicato alla presentazione di questa nuova declinazione del Manifesto: dieci testimonial di rilievo avranno il compito di introdurre e lanciare il decalogo. Tra questi, la Direttrice Generale di Valore D Barbara Falcomer approfondirà il punto 4 “Prima di parlare bisogna ascoltare”: una riflessione su come costruire relazioni basate sull’ascolto, la comprensione e l’empatia, allenandoci a farlo senza pregiudizi.
In conclusione questo Manifesto è una bussola per imparare a usare le “parole che ci liberano dalle etichette, che non ci isolano, che non ci fanno sentire sbagliati. Sarà il Manifesto di chi quotidianamente rischia di restare ai margini. Ed è quanto mai necessario visto che, rispetto allo scorso anno, è in crescita l’hate speech, ad esempio, verso gay (+15%) e migranti (+9%)” afferma Rosy Russo, fondatrice di Parole O_Stili.
L’appuntamento è sabato 9 maggio alle ore 16:00.
Vuoi seguire in diretta la presentazione del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva?